Home Notizie Dall'Asva un augurio di buon lavoro al nuovo direttivo dell'Ordine dei giornalisti...

Dall'Asva un augurio di buon lavoro al nuovo direttivo dell'Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta

20
Il nuovo direttivo dell'Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta

Si è insediato giovedì 10 aprile il nuovo direttivo dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, uscito dalla tornata elettorale iniziata mercoledì 12 marzo e conclusasi domenica 6 aprile. Nella seduta di insediamento, sono stati eletti i nuovi vertici dell’Ordine regionale. Sandra Bovo, giornalista professionista e vicecapo ufficio stampa della Regione, è stata eletta presidente; vicepresidente è stato votato Piercarlo Lunardi, pubblicista e addetto stampa dell’amministrazione regionale; Caterina Pizzato, pubblicista e collaboratrice del settimanale La Vallée Notizie, è la nuova segretaria; Francesca Soro, professionista e addetta stampa dell’Usl della Valle d’Aosta, è la nuova tesoriera. Bovo succede a Roberto Moranduzzo, che l’Asva ringrazia per il lavoro svolto negli ultimi tre anni e mezzo.

Completano il direttivo per il triennio 2025-2028 i professionisti Sonia Charles (Tgr Rai Valle d’Aosta), Amelio Ambrosi (La Sentinella del Canavese e ufficio stampa del Forte di Bard), Denis Falconieri (freelance), Massimiliano Riccio (Aostasera.it) e la pubblicista Nadia Camposaragna (collaboratrice del settimanale Gazzetta Matin).

L’Associazione Stampa Valdostana, nell’augurare buon lavoro al nuovo direttivo – così come alle neo elette consigliere nazionali Cristina Porta e Cristina Deffeyes – ha indirizzato una lettera all’Ordine regionale. «Il vostro impegno a favore della professione è più che mai gradito. Sono tempi complessi e difficili, in cui l’impegno pubblico – soprattutto se non retribuito – è sempre più raro» scrive il direttivo del sindacato unitario dei giornalisti valdostani. L’Asva ha aggiunto: «Così come già fatto con il precedente direttivo, vi chiediamo la massima collaborazione: l’Asva è il sindacato della categoria, che con l’Ordine rappresenta la professione in Valle d’Aosta: crediamo che da questo punto di vista il lavoro da fare insieme sia molto». Per questo, l’Asva ha richiesto una riunione congiunta dei due direttivi al completo e un successivo confronto con i
referenti della Casagit e dell’Inpgi.

Articolo precedenteSabato 19 aprile, visita con il Fai alla mostra "Macelleria Palermo" all'Asva e alla galleria Inarttendu